Uno dei primi esempi di guerrilla marketing è stato la leggenda metropolitana messa in e da lì lanciata diffusa tramite altri media, in cui si parlava di quattro cineasti scomparsi in una foresta del Maryland nel 1994, di cui furono ritrovate le riprese a distanza di anni e dopo poco uscì nei cinema il film The Blair Witch Project.
In
Italia ha fatto molto clamore  la
campagna di SKY a supporto della serie Romanzo criminale,  in occasione del suo lancio (2008) sono stati
posizionati in alcune strade e piazze di Roma dei busti similmarmo riproducenti
quattro appartenenti alla banada della Magliana. L'operazione ha suscitato
l'intervento del sindaco Gianni Alemanno, che ha definito la posa dei busti “un'operazione
di cattivo gusto”,  provocando nolente
ancora più clamore e quindi visbilità di questa efficacissima iniziativa. 
L'investimento nel guerriglia
     marketing si basa sul tempo, l'energia e l'immaginazione anziché sul
     denaro.Il guerriglia marketing è uno
     strumento adatto agli imprenditori che non dispongono di grandi budget
     (stanziamento pubblicitario limitato).Il guerriglia marketing deve
     essere sempre una combinazione di diversi metodi di marketing quali ad
     esempio tribal, viral, eventi, social, flash mob ecc. ecc. L’utilizzo del web e delle
     nuove tecnologie è oggi considerato parte integrante del guerrilla
     marketing. 
Potrebbero interessarti :
Unconventional marketing 
Marketing relazionale
Brand reputation e conversational marketing
Conversational marketing
Viral marketingMarketing relazionale
Brand reputation e conversational marketing
Conversational marketing
Comunicare con lo show business
Ajogeneration
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento